Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

  • InReal, InWorld, InArt

    Presentazione della Mostra Antologica: InReal, InWorld, InArt La mostra ha luogo in Second Life nella regione Second Norway, dove l’arte trascende i confini del virtuale per toccare il reale. La sottoscritta e Stex Auer (Stefano Lazzari in real), organizzatore event manager, sono orgogliose/i di presentare una mostra antologica che mette in luce il lavoro di artisti pionieri, i cui contributi hanno segnato la storia di questo mondo parallelo e hanno risonanza anche nella nostra realtà tangibile. Gazira Babeli è un’artista che ha lasciato un segno indelebile nel mondo dell’arte digitale, in particolare nell’universo di Second Life. La sua presenza è stata avvertita per la prima volta nella primavera del 2006,…

  • Video della presentazione del Libro IPVerso “IPVerso, Education and Co-creation”

    Il video della presentazione del libro “IPVerso, Education and Co-creation” a cura di Catarina Carneiro de Sousa (CapCat Ragu in World), presentazione che ha avuto luogo nell’Auditorium Park del Museo del Metaverso (SIM MdM), il giorno 16 Maggio 2024, in Craft World.

  • Presentazione del Libro IPVerso, Education and Co-creation

    Giovedì 16 Maggio 2024, alle ore 21,30, nell’Auditorium Park del Museo del Metaverso, la professoressa Catarina Carneiro de Sousa (aka CapCat Ragu) presenterà il libro “IPVerso, Education and Co-creation”, che rappresenta il resoconto di un progetto del Politecnico di Viseu. Nel libro sono compresi i due interventi curati da me e da Lorenza Colicigno, con l’aiuto preziosissimo della professoressa Lucia Bartolotti. Il libro può essere scaricato QUI  

  • Buon 25 Aprile Festa della Liberazione

    Oggi celebriamo il 25 Aprile, una data che segna un momento cruciale nella storia del nostro Paese. È il giorno in cui ricordiamo il coraggio e il sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà dell’Italia durante la Seconda Guerra Mondiale. La Festa della Liberazione è un simbolo di resistenza, di unità e di speranza. È un promemoria che la libertà e la democrazia sono valori preziosi che richiedono impegno e dedizione per essere mantenuti. In questo giorno, rendiamo omaggio agli eroi della Resistenza, ai partigiani, ai soldati e ai civili che hanno dato la vita per un futuro di pace e giustizia. La loro eredità continua a ispirarci…

  • Il saluto degli amici a Giuseppe Granieri ad unAcademy

    Ci siamo riuniti ieri sera in unAcademy, la regione aperta da G.G. e ancora operativa grazie a Lorenza Colicigno e Luciana Mattei, per rendere omaggio a un uomo che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della cultura digitale, Giuseppe Granieri appunto. Ieri sera, abbiamo ascoltato Lorenza Colicigno, Luciana Mattei, Tommaso Ariemma, Fabio Fornasari, Tonino Lane, Roberta Greenfield, Roberta Minì, Aquiladellanotte, la cugina Rosanna e Paolo Valente ricordare Giuseppe con emozione e affetto. Nato a Potenza nel 1968, Giuseppe è stato un pioniere, un visionario, e soprattutto, un amico e mentore per molti di noi. Con la fondazione di bookcafe.net nel 1996, uno dei primi siti letterari italiani, ha aperto una…

  • Solarpunk , un movimento svelato.

    Una Serata Illuminante sul Solarpunk con Francesco Verso Ieri sera, il parco auditorium del Museo del Metaverso è stato teatro di un evento straordinario che ha acceso la curiosità e l’immaginazione di tutti noi presenti. Francesco Verso, una voce autorevole nel panorama letterario del Solarpunk, ci ha guidato in un viaggio di un’ora e mezza attraverso i principi e le visioni di questo movimento culturale emergente. Molto stimolante anche il coordinamento di Stefano Lazzari (Stex Auer) che ha fornito spunti e suggestioni alla discussione. Per chi, come me, era nuovo al concetto di Solarpunk, la conferenza è stata una rivelazione. Il Solarpunk non è solo un genere letterario; è un…

  • Mostra per la Maratona del Summer Sailstice 2024 @ Second Norway

    Agli artisti Bryn Oh, Betty Tureaud, Fau Ferdinand, Moya Patrick, Sarima Giha, SaveMe Oh, Tina Bey, Marco Manray, Gazira Babeli Cari artisti, siete invitati ad installare una delle vostre opere in uno spazio destinato a una mostra che sarà organizzata nell’ambito della Maratona indetta per il Summer Sailstice 2024 @Second Norway, dal 22 Giugno fino alla fine delle iniziative che dureranno tre settimane. La vostra opera non deve necessariamente essere nuova, ma un’opera che rappresenti il vostro sostegno all’evento e alla causa ambientale. Run for the sea. Summer Sailstice marathon 2024 @ Second Norway Una corsa verso il mare. In occasione del solstizio d’estate, una stagione che celebra la luce…

  • Francesco Verso presenta SOLARPUNK

    Il 16 Aprile 2024, alle ore 21,30, il Museo del Metaverso ospiterà Francesco Verso che presenterà il movimento SOLARPUNK e Stefano Lazzari che coordinerà l’incontro. Per entrare nel metaverso Craft World, si deve fare un account ovvero registrare un avatar sul sito di Craft: https://www.craft-world.org/page/en/register-an-avatar.phpConseguentemente, per accedere al mondo, si deve scaricare un viewer o client per Opensim da questo sito: https://www.firestormviewer.org/os-operating-system/Contattateci sul messenger se avete bisogno di aiuto. FRANCESCO VERSO è l’anima e il motore di Future Fiction, ma è anche uno degli autori di fantascienza italiana più tradotto all’estero degli ultimi 20 anni. Le sue storie sono state pubblicate in Italia, Regno Unito, Brasile, Russia, Spagna, Stati uniti, Australia, Romania,…

  • Semplicemente grazie!

      Cari artisti, partecipanti, collaboratori e ospiti speciali, Con immenso piacere e sincera gratitudine, desidero estendere i miei più calorosi ringraziamenti a ciascuno di voi per il vostro contributo fondamentale al grande successo dell’inaugurazione della mostra collettiva “La Terra Inquieta”. Un ringraziamento speciale va agli ospiti Simonetta Pozzi, Stefano Lazzari e Matteo Malatini, la cui presenza ha aggiunto valore all’evento, arricchendolo con il loro prestigio e il loro sostegno. Grazie agli artisti, per aver condiviso con noi le loro visioni e creazioni straordinarie, che hanno ispirato e commosso il pubblico, lasciando un’impronta indelebile nei nostri cuori e nelle nostre menti. Un plauso ai partecipanti, la cui curiosità e passione per…

  • LA TERRA INQUIETA

    La mostra collettiva su guerre , migrazione e ambiente è un evento molto interessante e significativo. Ho preso a prestito il titolo di una mostra del 2017 alla Triennale di Milano, “La Terra Inquieta“, che affronta il tema delle migrazioni attraverso le opere d’arte di sessantacinque artiste e artisti provenienti da diverse nazionalità. Questa esposizione esplorava le trasformazioni epocali che stanno segnando il nostro mondo, concentrandosi sulla migrazione e sulla crisi dei rifugiati. La Terra Inquieta della Triennale, a sua volta, prende a prestito il titolo da una raccolta di poesie dello scrittore caraibico Édouard Glissant, autore che ha dedicato la sua intera opera all’analisi e alla celebrazione della coesistenza…

Translate »
Need Help?
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
What do you like about this page?

0 / 400